for W3c validation
Il Titolo I del D.L. n. 152/2021, rubricato “Misure urgenti finalizzate alla realizzazione degli obiettivi del PNRR per il 2021”, reca misure urgenti finalizzate alla realizzazione degli obiettivi del PNNR per il 2021 e si compone di sei Capi, tra cui il Capo I (articoli 1-4 per un totale di 5 articoli), il quale detta disposizioni in materia di turismo. L’art. 3 del Capo I del decreto in parola dispone il “Fondo rotativo imprese per il sostegno alle imprese e gli investimenti di sviluppo nel turismo”.
I soggetti beneficiari degli incentivi previsti sono:
- Imprese alberghiere;
- Strutture che svolgono attività agrituristica, come definita dalla legge n. 96/2006 e dalle pertinenti norme regionali;
- Strutture ricettive all’aria aperta;
- Imprese del comparto turistico, ricreativo, fieristico e congressuale, ivi inclusi gli stabilimenti balneari, i complessi termali, i porti turistici e i parchi tematici;
- Imprese titolati del diritto di proprietà delle strutture immobiliari in cui viene esercitata l’attività imprenditoriale.
L’incentivo previsto consiste nell’erogazione di un contributo diretto alla spesa nella misura massima del 35% delle spese e dei costi ammissibili, sostenuti per gli interventi in materia di incremento dell’efficienza energetica e riqualificazione antisismica, di eliminazione delle barriere architettoniche, di realizzazione di attività termali e di digitalizzazione realizzati entro il 31/12/2025 (gli incentivi di cui al presente articolo sono alternativi a quelli previsti dall’art. 1 del D.L. 152/2021). Inoltre, per la quota di investimenti non assistita dal contributo diretto alla spesa, è altresì prevista la concessione di finanziamenti agevolati con durata fino a 15 anni nei limiti delle risorse disponibili a valere sulla quota delle risorse del Fondo Rotativo per il sostegno alle imprese e gli investimenti in ricerca.
Scarica l’informativa per saperne di più!