A partire dal 29 gennaio 2019 si aprono i termini per i programmi di investimento diretti a favorire la transizione del settore manifatturiero verso la Fabbrica Intelligente nelle regioni meno Sviluppate (Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia)

La misura in oggetto è una agevolazione messa a disposizione dal Ministero dello Sviluppo Economico con l’obiettivo di sostenere la realizzazione, nelle Regioni meno sviluppate, di programmi di investimento diretti a consentire la transazione del settore manifatturiero verso la cosiddetta “Fabbrica intelligente”.

La misura sostiene gli investimenti innovativi, non inferiori a euro 500.000,00 e non superiori a euro 3.000.000,00, che consentono l’interconnessione tra componenti fisiche e digitali del processo produttivo, innalzando il livello di efficienza e di flessibilità nello svolgimento dell’attività economica, favorendo l’acquisto di macchinari, impianti ed attrezzature strettamente funzionali alla realizzazione dei programmi di investimento, nonché programmi informatici e licenze correlati all’utilizzo dei predetti beni materiali.

La dotazione finanziaria complessiva è pari a euro 341.494.000,00

Possono beneficiare dell’agevolazione le micro, piccole e medie imprese (MPMI) che dispongono di almeno due bilanci approvati e depositati presso il Registro delle Imprese, ovvero hanno presentato, nel caso di imprese individuali e società di persone, almeno due dichiarazioni dei redditi.

Sono ammessi tutti i settori manifatturieri di cui alla sezione C della classificazione delle attività economiche ATECO 2007, ad eccezione delle attività connesse ai seguenti settori:

  • Siderurgia
  • Estrazione del carbone
  • Costruzione navale
  • Fabbricazione delle fibre sintetiche
  • Trasporti e relative infrastrutture
  • Produzione e distribuzione di energia, nonché delle relative infrastrutture

 

Si rimanda all’informativa dettagliata presente nell’area “Consulenza in tema di finanziamenti agevolati per le start up e el MPMI